Verona insolita: gemme nascoste e luoghi segreti (+ Tour ad enigmi)
@ Fabio Tura, www.unsplash.com
Alzi la mano chi pensa a Verona e immagina subito l’Arena e il balcone di Giulietta.
Certo, sono i simboli più famosi.. ma la città nasconde anche tante gemme segrete che difficilmente compaiono nelle guide turistiche.
Questa è la Verona nascosta: biblioteche antichissime, leggende curiose, giardini rinascimentali e persino record da Guinness.
Se stai cercando cose insolite da fare a Verona, ecco quattro idee per vivere la città in modo diverso.
La Biblioteca Capitolare — il cervello di Verona da 15 secoli
@ www.visitverona.it
Lo sapevi che a Verona si trova un primato mondiale? La Biblioteca Capitolare, è considerata la biblioteca più antica al mondo ancora in attività.
Nata nel V secolo come scriptorium, era il luogo in cui i monaci ricopiavano testi religiosi e formavano i nuovi ecclesiastici.
Tra i suoi tesori ci sono codici rarissimi, come il De Civitate Dei di Sant’Agostino o le Institutiones di Gaio. Oggi custodisce più di 1.200 manoscritti, 11.000 pergamene e 268 incunaboli: un patrimonio incredibile sopravvissuto a guerre, alluvioni e secoli di storia.
👉 Si accede dal complesso della Cattedrale, con biglietto dedicato
Un monumento al Pandoro — il “pane d’oro” di Verona
@ www.calapergola.com
Il Pandoro non ha bisogno di presentazioni: nato a Verona, ha conquistato tutta Italia.
Passeggiando in Corso Borsari 21, alza lo sguardo: sopra l’edificio che ospitava la pasticceria Melegatti, dove nel 1894 nacque il Pandoro, spiccano due piccoli pandori scolpiti in pietra.
La leggenda vuole che, vedendo l’impasto dorato alla luce del sole, un operaio esclamò: “L’è proprio un pan de oro!” Da lì il nome.
Il successo fu immediato e Melegatti dovette difendere la ricetta con il famoso “concorso delle 1.000 lire”.
I Giardini Giusti — un angolo di calma rinascimentale con vista sulla città
Creati nel XVI secolo come parte di un palazzo nobiliare, i Giardini Giusti sono una delle sorprese più affascinanti di Verona.
Con siepi geometriche, statue e fontane, custodiscono anche un labirinto di cipressi. Si racconta che persino Mozart si sia perso tra i loro vialetti.
Il punto forte è il belvedere: una terrazza panoramica da cui ammirare l’Adige che serpeggia tra i tetti rossi.
Un’oasi di calma, lontana dal caos di piazza Erbe o dall’Arena: un vero angolo nascosto di Verona. 👉 Controlla gli orari di apertura e i biglietti sul sito ufficiale.
La gioielleria più piccola del mondo (con ulteriore sorpresa)
@ www.cittdiverona.it
Vicino a Porta Borsari si trova un altro record curioso: la gioielleria più piccola del mondo.
Con appena 3,78 m², in via San Giovanni in Foro 1, si entra uno per volta. Dentro però si trovano gioielli artigianali unici, ideali come souvenir particolare da Verona.
E non è finita: proseguendo nel vicolo, sulla sinistra scoprirai un piccolo giardino segreto con un’altra bottega nascosta. Un dettaglio insolito che rende questa zona ancora più speciale.
Esplora Verona con un tour a enigmi
Dalle biblioteche ai giardini, Verona è piena di sorprese. Ma cosa succederebbe se tutta la città diventasse un gioco di enigmi da risolvere?
È l’idea di ClueGo Verona: un tour autoguidato a enigmi che ti guida tra piazze, storie e curiosità direttamente dal tuo smartphone.
Ad ogni enigma risolto sblocchi gemme nascoste, dettagli e storie affascinanti che difficilmente troveresti in una guida tradizionale.
👉 Perfetto per chi cerca attività insolite a Verona, per famiglie, gruppi di amici o chi vuole scoprire la città con occhi diversi.
✨ Pronto a esplorare la Verona al di là delle cartoline? Inizia la tua avventura ClueGo
🔗 Continua l’avventura
Ti sono piaciute le curiosità di Verona? Dai un’occhiata anche al nostro articolo su Modena che non ti aspetti: 5 gemme nascoste.